visitroncegno logo

Il bostrico tipografo

La tempesta Vaia, oltre a provocare ingenti danni diretti, ha creato le condizioni ideali per la diffusione incontrollata del bostrico proprio sulle superfici boscate inizialmente scampate alla tempesta.

L’Ips thypographus, meglio noto come bostrico tipografo, è un piccolo insetto coleottero del gruppo degli Scolitidi, di forma cilindrica e di colore bruno, lungo circa 4-5 mm. È endemico dei boschi del Trentino e attacca prevalentemente l’abete rosso.

Una volta penetrato sotto corteccia, il bostrico scava delle gallerie che interrompono il flusso di linfa nel floema. In tal modo gli zuccheri prodotti dalla chioma non raggiungono più le radici. Inoltre, quando penetrano nei tronchi, gli adulti trasportano anche funghi patogeni, che intasano i vasi di conduzione dell’acqua nell’albero (xilema). Entrambi i fattori, la distruzione del floema da parte delle larve e la ridotta conduttività dell’acqua dovuta all’infestazione fungina, portano gli abeti a morte rapida nel periodo di vegetazione.

 

Scheda informativa:

BOSTRICO.pdf

 

Questo percorso descrive un anello con partenza ed arrivo in località Erterli a quota 1.442 m slm.

 

bostrico

Copertina Castagno
Sentieri

Il circuito del Castagno si sviluppa per circa 11 km di lunghezza e 300 m di dislivello articolati in tre anelli.

Copertina Cinque Valli
Sentieri

Questo percorso descrive un anello con partenza ed arrivo in località Erterli a quota 1.442 m slm.

COPERTINE VISIT
Sentieri

La castanicoltura in Trentino ha una storia antichissima ed un’elevata importanza, rappresentando fino al secondo dopoguerra una importante fonte di sostentamento