visitroncegno logo

Camminamento austriaco di collegamento tra la ridotta di S.Osvaldo e Cinque Valli

Due trincee ad anello, a quote crescenti, difendevano il cocuzzolo di S. Osvaldo, a quota 1450 metri. La trincea superiore, direttamente appoggiata all’edificio sacro, costituiva il caposaldo principale. Una serie di scudi blindati, muniti di feritoia, permetteva ai tiratori imperiali di tenere sotto il fuoco il ripido e scoperto pendio sottostante.

Per permettere l’afflusso di uomini, materiali, cibo e munizioni, un sinuoso camminamento profondo due metri collegava l’anello trincerato superiore con la base logistica di Cinque Valli, da dove una comoda mulattiera saliva poi al Weitjoch.

 

Scheda informativa:

GRANDEguerra.pdf

 

Questo percorso descrive un anello con partenza ed arrivo in località Erterli a quota 1.442 m slm.

 

grande guerra

 

Copertina Castagno
Sentieri

Il circuito del Castagno si sviluppa per circa 11 km di lunghezza e 300 m di dislivello articolati in tre anelli.

Copertina Cinque Valli
Sentieri

Questo percorso descrive un anello con partenza ed arrivo in località Erterli a quota 1.442 m slm.

COPERTINE VISIT
Sentieri

La castanicoltura in Trentino ha una storia antichissima ed un’elevata importanza, rappresentando fino al secondo dopoguerra una importante fonte di sostentamento