visitroncegno logo

Fauna

La grande ricchezza di specie vegetali, in un bosco misto come questo in cui ci troviamo, comporta anche un mondo animale più variegato, poiché nei boschi misti gli animali trovano un’offerta di cibo più ampia.

Negli abietèti troviamo per esempio il cuculo, la beccaccia, il francolino di monte, il picchio rosso maggiore per nominare soltanto alcune delle specie di uccelli. Sono presenti in zona diverse arene di gallo cedrone soprattutto nelle radure con lembi bosco in cui il terreno è coperto da un tappeto di mirtillo nero, in mezzo ai quali si rinvengono molti formicai di formica rufa.

Il bosco misto offre delle condizioni di vita ottimali per i mammiferi come lo scoiattolo e il ghiro, ma anche per gli ungulati come il capriolo e il cervo. Il sottobosco variegato con erbe dei luoghi umidi e cespugli sparsi di latifoglie offrono rifugio e costituiscono allo stesso tempo una fonte di cibo importante per questi animali.

 

 

Scheda informativa:

FAUNA.pdf

 

Questo percorso descrive un anello con partenza ed arrivo in località Erterli a quota 1.442 m slm.

 

 

fauna cervo

 

 

Copertina Castagno
Sentieri

Il circuito del Castagno si sviluppa per circa 11 km di lunghezza e 300 m di dislivello articolati in tre anelli.

Copertina Cinque Valli
Sentieri

Questo percorso descrive un anello con partenza ed arrivo in località Erterli a quota 1.442 m slm.

COPERTINE VISIT
Sentieri

La castanicoltura in Trentino ha una storia antichissima ed un’elevata importanza, rappresentando fino al secondo dopoguerra una importante fonte di sostentamento