visitroncegno logo

Flora

Gli abieteti sono boschi in cui l’abete bianco gioca un ruolo preminente nella composizione dello strato arboreo, mescolandosi di volta in volta con il faggio e l’abete rosso creando boschi per lo più misti. Sono boschi molto fertili e produttivi, generalmente presenti a quote variabili dai 900 ai 1600 m.

Gli abieteti rappresentano la parte produttiva della proprietà del Comune di Roncegno Terme, in quanto sono da sempre stati coltivati per la produzione di legname. Sono quasi esclusivamente costituiti da abietèti silicicoli dei suoli acidi, e possono presentarsi a prevalenza di abete bianco, con abete rosso e larice minoritari, o con l’abete rosso e bianco presenti in egual misura, o addirittura con una netta prevalenza di abete rosso. Il larice, sempre presente, partecipa ai consorzi con una quota modesta, così come il faggio.

Questi boschi sono spesso più radi e meno cupi dei boschi di solo abete rosso dell’orizzonte montano, di conseguenza più luce può penetrare le chiome e si può formare un sottobosco molto ricco. Oltre alle specie arboree sopracitate nel sottobosco dell’abieteto possiamo trovare numerose altre specie, tra cui il sorbo degli uccellatori, la lonìcera e il nocciolo. Nello strato erbaceo invece potremmo trovare la Veronica urticifolia, la lattuga montana, la Festùca altissima, il maiantèmo, l’erba lucciola, la cannella dei boschi e il mirtillo.

 

Scheda informativa:

FLORA.pdf

 

Questo percorso descrive un anello con partenza ed arrivo in località Erterli a quota 1.442 m slm.

 

 

flora mirtilli

Copertina Castagno
Sentieri

Il circuito del Castagno si sviluppa per circa 11 km di lunghezza e 300 m di dislivello articolati in tre anelli.

Copertina Cinque Valli
Sentieri

Questo percorso descrive un anello con partenza ed arrivo in località Erterli a quota 1.442 m slm.

COPERTINE VISIT
Sentieri

La castanicoltura in Trentino ha una storia antichissima ed un’elevata importanza, rappresentando fino al secondo dopoguerra una importante fonte di sostentamento