La torbiera di Cinque Valli
La torba è il risultato di processi millenari di deposito e di progressiva sedimentazione di materiali naturali, in aree a clima freddo, dove l’acqua ristagna a causa del fondo impermeabile e ne impedisce la decomposizione.
La torbiera di Cinque Valli rappresenta un habitat prioritario di eccezionale importanza naturalistica per il territorio alpino: si tratta di un lembo di torbiera alta boscata, identificata dal codice 91D0 nella Direttiva europea Habitat. La vegetazione, formata da piante perenni, è dominata da cuscinetti colorati di sfagni (Bulten) che consentono la crescita della torbiera. Nel sito è stata riscontrata la presenza di alcune specie tipiche di torbiera come la Scirpus sylvaticus, una pianta di grossa taglia nei pressi della pedana, l'Eriophorum vaginatum, con la tipica infruttescenza a batuffolo bianco, e la Carex stellulata. Lungo il bordo della torbiera a sfagno sono presenti dei tratti di prateria umida a Molinia coerulea.
Nell’ottica della conservazione dell’habitat sono state asportate le piante di abete rosso al margine della torbiera per contrastare il processo d’imboschimento naturale e sono state create anche due piccole pozze aggiuntive al margine della torbiera con funzione naturalistica e faunistica.
Scheda informativa:

Questo percorso descrive un anello con partenza ed arrivo in località Erterli a quota 1.442 m slm.