Cosa visitare
Mulino Angeli- Casa degli Spaventapasseri
La Casa degli Spaventapasseri è una struttura museale realizzata all’interno dell’ex - mulino Angeli, nella frazione di Marter. Nelle sale dell’edificio si trovano gli spaventapasseri, raccolti anno dopo anno dal fotografo Flavio Faganello, e gli organi macinatori, che utilizzavano l’acqua del fiume Brenta come forza motrice.
Info e orari su
Museo Strumenti Musicali Popolari a Santa Brigida
Il Museo degli Strumenti Musicali Popolari ha sede nell’ex canonica di S. Brigida ed è circondato da un parco musicale caratterizzato da 5 aree tematiche. È possibile ammirare strumenti da tutti e 5 i continenti e testi come il Vesperale Romanus del 1854.
www.museodellamusicaroncegno.it
Centralina idrolettrica
Una delle prime centraline idroelettriche del Trentino, costruita nel 1893 e visitabile grazie ad un recente restauro. L’opera garantiva la corrente allo stabilimento termale ed alla borgata, avvalendosi dell’acqua dei torrenti Larganza e Larganzola. Attorno alla centralina, pannelli riportanti immagini d’epoca e didascalie permettono di fare un salto nel tempo.
Le chiese
Iil visitatore sarà sorpreso dalla numerosità delle chiese e dei capitelli, appartenenti ad epoche diverse e che raccontano storie diverse. Partendo da Marter, è possibile visitare la Chiesa di San Silvestro e la Chiesa di Santa Margherita, mentre a Roncegno si trovano la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e la Chiesa di San Giuseppe. Sono numerosissime le chiese e chiesette sparse sulla montagna: la Chiesa di Santa Brigida, la chiesetta della Madonna del Carmelo, la Chiesa della Sacra Famiglia, la chiesetta di San Nicolò, la Chiesa di Sant’Anna, la Chiesa di San Biagio, la Chiesa di Sant’Osvaldo e la Chiesa di Santa Maria Assunta di Serot .