visitroncegno logo
A piedi

Le baite e il trekking

Oltre ai 1100 m s.l.m., la montagna di Roncegno è costellata di tante strutture rustiche, simbolo dell’eredità lasciata dalle genti di montagna che vivevano di zootecnia e agricoltura. Le baite venivano utilizzate durante la monticazione nei mesi estivi come abitazione per la famiglia, ma anche come stalla e caseificio.

Le baite sono oggi un elemento fondamentale del paesaggio, e d’estate non c’è nulla di meglio di una passeggiata tra le numerose strade e sentieri che le collegano l’una all’altra. Molto spesso ristrutturate secondo canoni moderni, alcune di questo baite possono ospitarvi per una vacanza tra pascoli e boschi.

Strada del Castagno

La Strada del castagno attraversa il versante esposto a sud della Valsugana, costellato di castagneti da Roncegno a Castel Ivano. Lungo tutto il percorso si trovano tabelle che raccontano il ruolo del castagno nella vita in montagna e la storia dei masi che fondavano anche su di esso la propria economia. 

 

castagni 1

Roncegno autunnale
Roncegno

Il comune era sul percorso della via Claudia Augusta Altinate, antica via romana che permetteva il collegamento tra nord e sud Europa

Mulino Angeli
Roncegno

Mulini, musei e chiese di montagna

Ciclabile
Roncegno

Visita la montagna di Roncegno in mountain bike o in e-bike

Le terme di Roncegno
Roncegno

Casa di Salute Raphael ed il parco secolare

Ippovia
Roncegno

L’Ippovia del Trentino Orientale, la più vasta del Trentino

Trekking
Roncegno

Le baite sono oggi un elemento fondamentale del paesaggio, e d’estate non c’è nulla di meglio di una passeggiata tra le numerose strade e sentieri che le collegano

Golf Roncegno
Roncegno

Il centro sportivo di Roncegno Terme è una struttura in grado di soddisfare anche gli sportivi più esigenti.

Lago
Roncegno

Il biotopo, l'arte locale ed alcuni percorsi consigliati

Mappa Roncegno
Roncegno

La mappa degli hotel, ristoranti, strutture e parcheggi.